Siamo storici, scrittori, giornalisti, imprenditori, designer, fotografi.
Siamo “narratori d’impresa”.

Ogni impresa ha una storia da raccontare.
È proprio in questo che entriamo in gioco noi: accompagniamo le aziende in processi narrativi legati alla propria storia, alle intuizioni, alle innovazioni del fare impresa.

Ritratto d’Impresa

Un Ritratto d’impresa (o autobiografia) è il racconto in prima persona del fondatore o di una figura chiave dell’azienda, che descrive il proprio percorso e il legame con la crescita dell’impresa.
Questo racconto diventa un mezzo per narrare l’evoluzione aziendale attraverso sfide, visioni e valori del creatore, offrendo una prospettiva intima che umanizza l’impresa e crea un legame emotivo col pubblico. Inoltre, rafforza l’identità aziendale, evidenziando le motivazioni alla base della sua fondazione e sviluppo.

Monografie d’Impresa

Una monografia aziendale è un’opera che approfondisce storia, evoluzione e identità di un’azienda, trattando la sua fondazione, traguardi, evoluzione dei prodotti e cambiamenti organizzativi.
Esplora valori, visione e impatto sull’economia locale, documentando innovazioni e progressi tecnologici. Arricchita da immagini e documenti, la monografia celebra il passato aziendale e ne proietta l’immagine verso il futuro, rafforzando legami con clienti e partner.

Eventi ed Anniversari

Un evento è cruciale in una strategia di heritage marketing perché rende tangibile l’eredità aziendale, permettendo ai partecipanti di vivere direttamente i valori, la storia e la cultura dell’impresa.
Questo tipo di esperienza crea un legame emotivo con il pubblico, rafforzando l’identità e la credibilità del brand e dell’azienda. Attraverso mostre, celebrazioni di anniversari o visite a siti storici, l’evento diventa uno strumento narrativo che comunica l’autenticità e la continuità del marchio.

Piero Martinello

Fotografo ritrattista formatosi a FABRICA, il dipartimento di comunicazione di United Colors of Benetton (2007-09); ha fatto parte dell’agenzia fotografica LUZ (2012), viene premiato al festival fotografico Les Rencontres d’Arles (2015) con il progetto RADICALIA, divenuto poi libro e che si aggiudicherà il premio della rivista TIME per il miglior libro fotografico (2016). I suoi progetti fotografici sono stati esposti a Lisbona, Milano, Bolzano, Arles, Monaco di Baviera, Vevey, Toronto; la mostra RADICALIA è esposta permanentemente a Casa Corti, Pellio Intelvi. Le sue foto sono apparse su Vogue, Another Magazine, TIME, Repubblica e molte altre testate e riviste.

Alberto Sola

Art Director di Oliver Design Lab, studio di comunicazione visiva fondato a Schio (Vicenza) nel 2014 che collabora, in Italia e all’estero, con istituzioni, enti pubblici, realtà no-profit, culturali ed aziende private (grandi multinazionali ed innovative start-up).

Il “credo” dello Studio è che il design e la creatività siano prima di tutto concretezza ed abilità combinatoria di saper prendere le esperienze ed i risultati migliori, in ogni campo, e rimetterle insieme.

Mara Cavedon

Ha ricoperto ruoli di leadership come Global Sales Director, Brand Developer e Marketing Manager in importanti multinazionali.
È co-founder e membro del CdA di WRAD, una focus design company nata per catalizzare cambiamento positivo attraverso l’innovazione sostenibile. Business Devoloper in libera professione, aiuta le PMI a far crescere il loro business e a sviluppare la loro brand identity.
Organizza e modera convegni con focus principale sullo sviluppo economico e sociale del territorio, sostenibilità ambientale e d’impresa.
Ama raccontare soprattutto storie imprenditoriali.

Piero Casentini

Autore formatosi all’Università Cà Foscari di Venezia, dove si laurea in Storia, iniziando a occuparsi di Risorgimento, Resistenza, memoria e del rapporto tra storia e letteratura.

Ha preso parte a numerosi convegni, sia in Italia che all’estero, e i suoi contributi sono apparsi in varie miscellanee. Recentemente collabora con la rivista di politica, economia e cultura, Il Ponte.

Diana Sbabo

Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Verona e all’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino con una tesi in Comunicazione e Design per l’editoria dove sviluppa una nuova forma di cartografia basata sul recupero della maglieria, un mestiere tipico della zona presa in esame. Prosegue il suo percorso nel mondo della grafica e dell’illustrazione collaborando anche in progetti editoriali innovativi con “E.T. Editoria Tattile”.
Nel fare comunicazione unisce creatività e precisione basate sull’importanza ed il valore dell’intera filiera produttiva, con maestranze locali ed artigianali.

Enrica Crivellaro

Laureata nel 2001 in Economia Internazionale con specializzazione in Music Industry Management presso la sede italiana del Nottingham Trent University College, prosegue la sua formazione con numerose esperienze professionali in Italia e all’estero nel settore degli eventi, dello spettacolo e dell’entertainment.
Una vita scandita al ritmo della creatività ma con una capacità di gestione di tutti gli aspetti relativi alla realizzazione di un evento, dal grande spettacolo al corporate aziendale. Collabora da anni con il Carnevale di Venezia, importanti agenzie di eventi internazionali e brand come Christian Dior, Bulgari, Assicurazioni Generali, Zurich e Sergio Tacchini.