Il ritratto d’impresa: una finestra
sull’anima dell’imprenditore.
Un ritratto d’impresa è un modo strategico per raccontare l’essenza di un’azienda, oltre la semplice promozione di prodotti. Narra l’identità aziendale attraverso radici, valori, persone ed esperienze che ne hanno plasmato il percorso.
Può trattarsi della biografia del fondatore, della storia familiare o di aziende più giovani che si distinguono per innovazione e coraggio.
Questo ritratto mette in luce il lato umano dell’azienda, creando un legame emotivo autentico con clienti, fornitori e partner.
Ottavio Missoni e Nino Cerruti ritratti per L’Officiel Hommes. Ph. Piero Martinello.
Interviste
Le interviste sono il cuore della narrazione d’impresa. Attraverso domande mirate e ascolto attento, si esplora il percorso di fondatori e amministratori, raccogliendo aneddoti e momenti chiave dell’azienda.
Queste interviste offrono una visione autentica su valori e passione che hanno guidato l’impresa, raccontando una storia coinvolgente e ispiratrice.
Ricerca
La ricerca documentale nella narrazione d’impresa implica la raccolta di materiali storici e contemporanei sull’evoluzione aziendale. Si analizzano documenti ufficiali, come disegni tecnici e fotografie, per mostrare innovazione e momenti cruciali.
Questa ricerca può estendersi a archivi pubblici, aziendali e privati, arricchendo il racconto con dettagli visivi e tangibili. Tali elementi costruiscono una narrazione accurata, intrecciando la storia aziendale al contesto socio-economico.
Confronto
Comunicare, dal latino “mettere in comune,” significa trasmettere valori, identità e tradizioni di una comunità locale. Comunicare un’impresa vuol dire raccontare il suo impatto sul territorio: sviluppo, interazione e creazione di lavoro.
Questo legame crea una connessione emotiva, portando a identificare l’azienda con il territorio e la sua storia, rendendola parte integrante della vita locale.
Francesco Battistella, un imprenditore umanista.
Il Gruppo Amer, fondato nel 1974 da Francesco Battistella a Valdagno (VI), composto da 11 aziende con 600 dipendenti, è punto di riferimento per la meccatronica in Italia e nel mondo.
Le testimonianze di collaboratori e familiari mettono in luce le qualità umane e il modello d’impresa innovativo del fondatore. Parole e immagini raccontano il sogno di Battistella e il suo percorso per realizzarlo. Una storia di successo fatta di passione, lavoro e persone.
Sottoriva. Una famiglia, un’impresa, un paese.
Un progetto che nasce da un’idea di Pietro Sottoriva che fin da ragazzo ha ricercato documenti negli archivi, fotografie nei cassetti e testimonianze orali della storia della propria famiglia.
Di tutto il materiale in suo possesso sono stati motore di una volontà protratta negli anni e che ha visto ordine e consecutio nel lavoro dato in incarico all’autore Tommaso Scanu.
Alessandro Rossi, grazie!
Una visione inedita sulla vita e l’impresa di Alessandro Rossi (1819-1898), imprenditore e politico italiano, noto per aver trasformato Schio (VI) in un importante polo industriale tessile nel XIX secolo. Innovatore sociale e sostenitore del welfare aziendale, promosse scuole, case e servizi per i lavoratori.
Autobiografia
Un’autobiografia è il racconto in prima persona del fondatore o di una figura chiave dell’azienda, che descrive il proprio percorso e il legame con la crescita dell’impresa.
Questo racconto diventa un mezzo per narrare l’evoluzione aziendale attraverso sfide, visioni e valori del creatore, offrendo una prospettiva intima che umanizza l’impresa e crea un legame emotivo col pubblico. Inoltre, rafforza l’identità aziendale, evidenziando le motivazioni alla base della sua fondazione e sviluppo.
Monografia
Una monografia aziendale è un’opera che approfondisce storia, evoluzione e identità di un’azienda, trattando la sua fondazione, traguardi, evoluzione dei prodotti e cambiamenti organizzativi.
Esplora valori, visione e impatto sull’economia locale, documentando innovazioni e progressi tecnologici. Arricchita da immagini e documenti, la monografia celebra il passato aziendale e ne proietta l’immagine verso il futuro, rafforzando legami con clienti e partner.
Ghostwriting
Il ghostwriting è un servizio di scrittura in cui un autore crea contenuti per conto di un’azienda o di un’altra persona. Usato in autobiografie, articoli e libri il ghostwriter cattura stile e prospettiva, garantendo contenuti autentici.
Riservato e confidenziale, il ghostwriting richiede attenzione per restituire accuratamente il messaggio originario. È prezioso in ambito aziendale, politico e accademico per divulgare idee complesse con precisione.
Siamo storici, scrittori, giornalisti, imprenditori, designer, fotografi.
Siamo “narratori d’impresa”.
Ogni impresa ha una storia da raccontare.
È proprio in questo che entriamo in gioco noi: accompagniamo le aziende in processi narrativi legati alla propria storia, alle intuizioni, alle innovazioni del fare impresa.
Diego Della Valle ritratto per Forbes Spain. Ph. Piero Martinello.
Sottoriva. Una famiglia, un’impresa, un paese
- 2024.
- Ritratti d'impresa | Monografie | Eventi
Un progetto che nasce da un’idea di Pietro Sottoriva che fin da ragazzo ha ricercato documenti negli archivi, fotografie nei cassetti e testimonianze orali della storia della propria famiglia. Di tutto il materiale in suo possesso sono stati motore di una volontà protratta negli anni e che ha visto ordine e consecutio nel lavoro dato in incarico all’autore Tommaso Scanu.
Grazie Alessandro
- 2015.
- Ritratti d'impresa | Monografie
Una visione inedita sulla vita e sull’impresa di Alessandro Rossi (1819-1898), imprenditore e politico italiano, noto per aver trasformato Schio (VI) in un importante polo industriale tessile nel XIX secolo. Innovatore sociale e sostenitore del welfare aziendale, promosse scuole, case e servizi per i lavoratori. Selezionato per l’archivio Libri d’Artista del MART, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.
Un’idea di movimento
- 2024.
- Ritratti d'impresa | Monografie
Il Gruppo Amer, fondato nel 1974 da Francesco Battistella a Valdagno (VI), è punto di riferimento per la meccatronica in Italia e nel mondo. Le testimonianze di collaboratori e familiari mettono in luce le qualità umane e il modello d’impresa innovativo del fondatore. Parole e immagini raccontano il sogno di Battistella e il suo percorso per realizzarlo. Una storia di successo fatta di passione, lavoro e persone.